n garbo, gentilezza e... il sorriso sulle labbra! Insegnamento che resta stampato negli occhi e nel cuore di migliaia di missionari e missionarie sparsi nel mondo e che ci ricorda, qualora ce ne fossimo dimenticati, che siamo mandati a tutti gli uomini e a tutto l'uomo. Grazie Santa Madre Teresa!!!
     Allora Buon Mese Missionario a tutti: che ognuno di noi scopra, dove c'è più bisogno, il suo mandato missionario. E che possiamo arricchirci di un gesto d'amore che avremo dato!
Ricordateci nelle voste preghiere. Vi benedico tutti.
Ciao
      KWA HERI YA TUONANE.



Torna all'inizio
MISSIONE
 
Nanyuki
 
Centro Pastorale
 
Centro Huruma
Giovanni Paolo II
 
Missionario con la passione dello sport
 
Il campionato 2003 - 2004 del Nanyuki Top Life
 
Home

Ottobre Missionario


    Nanyuki, Ottobre 2003

    Carissimi amici e amiche,

il mese di Ottobre è un'occasione splendida per scrivervi in quanto, nel Mese Missionario, non si può non sentirci più vicini reciprocamente.

    Intanto un saluto a tutti, carico, come sempre, di affetto e amicizia. Sia io che don Franco stiamo bene. E' il nostro 10° anno insieme e possiamo dire Grazie al Signore perché ci ha protetti e sostenuti nei momenti più difficili. La nostra gioia, in questi giorni, è vedere in funzione il "Centro Misericordia Giovanni Paolo II" per malati terminali, in particolare di AIDS. Un'opera iniziata nell'agosto 1999 e inaugurata nel maggio di quest'anno. Col Sig. Giuseppe Zenker, un missionario laico che opera in Kenya da 43 anni e da 17 vive a Nanyuki con la sua famiglia, abbiamo messo sù quest'opera meravigliosa a favore di una categoria di ultimi fra gli ultimi: i malati terminali.

Don Carlo e don Franco Crabu con i bambini della missione.
     La cosa che ci commuove e ci riempie di gioia è vedere come tutta la comunità cristiana, ma anche tanti non cristiani, a Nanyuki si stiano facendo carico di questa istituzione. Siamo tutti missionari... non solo don Franco e don Carlo! E siccome la carità va sempre... oltre, vi comunico che stiamo portando a termine anche l'orfanotrofio per i figli dei terminali. In questo momento, in Africa, si sta combattendo una "guerra" con più morti dell'olocausto e delle due guerre del golfo messe insieme: la guerra contro l'A.I.D.S.! E' una carneficina: sia per le conseguenze dirette (i morti), che per quelle indirette (le famiglie, gli orfani, i giovani...).

   A Nanyuki, la Chiesa locale, ha trovato una risposta a questa sfida: un Centro per i malati terminali ed un Orfanotrofio. Ciò permetterà anche di fare sensibilizzazione e presa di coscienza sul problema.

Il Centro per i malati terminali

Vincere la guerra... non è nelle nostre mani, ma intanto incominciamo a vincere qualche battaglia: la dignità e l'affetto coi quali vengono circondati i "nostri" malati terminali, sono le nostre prime vittorie! Qualcuno potrebbe chiedersi: "e che centra tutto questo con l'annuncio del Vangelo?". La risposta straordinaria, la dà la Chiesa con la Santificazione di Madre Teres